Il cielo di luglio 2022
1 Lug 2022 | Cielo del mese, News, Osservazioni | 0 |
Il solstizio
22 Giu 2022 | Basi teoriche, News | 0 |
IL NOSTRO PODCAST
Quello tra l'uomo e le stelle è stato ed è un rapporto intimo, speciale. Da esso sono nati gli dei, ad esso ed alla sua interpretazione dobbiamo la nostra stessa sopravvivenza.
E con gli episodi del Podcast "Mitiche Stelle" proveremo a comprendere e descrivere questo intimo legame, raccontare delle storie di dei ed eroi proiettate in cielo come costellazioni, fino a risalire all'origine dei miti, in una sorta di "mitologia comparata" tra tra gli antichi popoli del mondo.
BIOASTRONOMIA
La Hayabusa 2 riporta a terra pezzetti di asteroide
3 Dic 2020 | Bioastronomia, News | 0 |
Il 6 dicembre 2020 la sonda giapponese Hayabusa-2, nel suo flyby con il pianeta Terra, rilascerà la capsula contenente alcuni frammenti dell’asteroide Ryugu. Mentre la sonda proseguirà nello spazio, la capsula si paracaduterà in Australia, dove verrà recuperata e consegnata all’agenzia spaziale giapponese per le analisi sul materiale raccolto…
Leggi di piùOSIRIS-REx atterrerà sull’asteroide Bennu
11 Ott 2020 | Bioastronomia | 0 |
La sonda OSIRIS-REx effettuerà il primo tentativo di atterraggio sull’asteroide 101955 Bennu il 20 ottobre prossimo per prelevare dei campioni di rocce e polveri da riportare a Terra…
Leggi di piùSiamo soli nell’Universo?
17 Giu 2020 | Basi teoriche, Bioastronomia | 0 |
Due ricercatori, sulla base delle conoscenze attuali, hanno rielaborato alcuni dei parametri dell’equazione di Drake, una formula matematica per stimare la probabilità di trovare civiltà tecnologicamente avanzate nella nostra Galassia, ottenendo un valore sorprendentemente alto…
Leggi di piùIl puzzle chirale della vita
23 Mag 2020 | Bioastronomia | 0 |
La prevalenza di un “enantiomero” rispetto ad un altro nelle molecole biologiche potrebbe dipendere dall’azione di raggi cosmici polarizzati magneticamente, che ne avrebbero “selezionato” un tipo piuttosto che un altro contribuendo allo sviluppo della vita come la conosciamo…
Leggi di più
COSMOLOGIA
La supernova di Tycho Brahe, William Shakespeare e l’amata Scozia
11 Nov 2021 | Cosmologia, Stelle | 0 |
La supernova di Tycho Brahe, vista per la prima volta dal celebre astronomo (ma non solo) l’11 novembre 1572, diventa una gradita occasione per divagare sull’Amleto di Shakespeare e la tumultuosa storia dell’amatissima Scozia…
Leggi di piùIl radiotelescopio di Arecibo sarà smantellato
20 Nov 2020 | Cosmologia, News, Osservazioni | 0 |
Il radiotelescopio di Arecibo ha subito danni molto gravi dalla rottura di due cavi di supporto, una ad agosto ed una all’inizio di novembre, e l’usura delle sue strutture, attive da quasi sessant’anni, non ne permette una riparazione sicura. Sarà quindi smantellato…
Leggi di piùL’evoluzione della supernova SN2018GV
8 Ott 2020 | Cosmologia, News | 0 |
La supernova di tipo Ia SN2018GV, esplosa nel gennaio del 2018 nella galassia NGC 2525 nella costellazione della Poppa, è stata osservata per un intero anno dal telescopio spaziale Hubble nell’ambito di un programma di studio volto a stabilire il valore esatto della costante di Hubble…
Leggi di piùLa Sardegna si candida ad ospitare l’Einstein Telescope
13 Set 2020 | Cosmologia, News | 0 |
La Sardegna si candida ufficialmente per ospitare l’Einstein Telescope, un osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione che potrebbe contribuire a chiarire molti fenomeni fisici correlati alla fisica dei buchi neri ed al ruolo dell’energia e della materia oscura nell’evoluzione dell’universo.
Leggi di piùBetelgeuse, scoperta la causa del recente calo di luminositÃ
14 Ago 2020 | Cosmologia, Stelle | 0 |
Betelgeuse è una delle stelle più luminose della Galassia, e non solo per la sua vicinanza, pari a circa 6-700 anni luce. A fine 2019 e inizio 2020 ha fatto registrare un drammatico calo di luminosità che ha fatto temere per un’imminente esplosione come supernova, ma ora pare si sia scoperta la causa dell’oscuramento…
Leggi di più
NEWS, PIANETI, OSSERVAZIONI
Saturno in opposizione
19 Lug 2022 | Basi teoriche, Pianeti | 0 |
Saturno è in opposizione il 14 agosto 2022 e questo, oltre a fornirci una scusa per osservarlo tutta la notte, ci dà l’occasione di raccontare come – e da chi – furono scoperti i suoi anelli…
Leggi di piùRitorna l’ora solare
30 Ott 2021 | Basi teoriche, News | 0 |
Ritorna l’ora solare. Tra le due e le tre di notte di quest’ultima domenica di ottobre sposteremo ancora una volta le lancette indietro di un’ora, per riportarle avanti di un’ora nell’ultima domenica di marzo. Ma sarà l’ultima volta?
Leggi di piùLa SpaceX Resilience è in viaggio verso la ISS
Il lancio della SpaceX Dragon Crew-1 “Resilience” dal Launch Complex 39A di Cape Canaveral è avvenuto con successo alle 01.27 ora italiana del 16 novembre 2020. I 4 astronauti viaggiano ora verso la Stazione Spaziale Internazionale, dove giungeranno intorno alle 5 del 17 novembre…
Leggi di piùMarte in opposizione il 13 ottobre
Il pianeta rosso sarà in opposizione il prossimo 13 ottobre dopo aver raggiunto il punto più vicino alla Terra lo scorso 6 ottobre, quando si trovava a poco meno di 63 milioni di km dal nostro pianeta. E’ altissimo in cielo intorno alla mezzanotte, ed è anche più luminoso di Giove, non perdetevelo!
Leggi di piùRuggine sulla Luna
La sonda indiana Chandrayaan-1 ha rilevato tracce di ematite nelle rocce sulla superficie della Luna dalla sonda indiana Chandrayaan-1 derivata da ossigeno di origine terrestre e ossidrili derivati dagli impatti di corpi rocciosi sulla Luna
Leggi di più
Miti e leggende
La caccia alla Grande Orsa – Mito Mi’kmaq
25 Nov 2020 | Costellazioni, Miti | 0 |
Il mito della caccia alla grande Orsa raccontato dagli indiani Mi'kmaq che vivevano in Nova Scotia, nel nord est degli Stati Uniti, è una metafora del trascorrere delle stagioni. Racconta di sette uccelli cacciatori con la loro pentola inseguono la grande Orsa in estate e autunno, la uccidono in inverno e di come questa rinasca in primavera per dare inizio a un nuovo ciclo…
-
-
L’Eridano e la triste storia di Fetonte
22 Set 2018 | Costellazioni, Miti | 0 |
-
La Via Lattea nei miti australiani
3 Ago 2018 | Costellazioni, Miti | 0 |
-
La costellazione dell’Aquila nel mito greco
29 Lug 2018 | Costellazioni, Miti | 0 |
-
La costellazione del Cigno nel mito greco
18 Lug 2018 | Costellazioni, Miti | 0 |
Stelle
Più recenteIl luogo più freddo dell’Universo
29 Mag 2020 | Cosmologia, Stelle | 0 |
Può esistere qualcosa di più freddo del luogo più freddo? Lo spazio è un luogo freddissimo, con temperature di 3 gradi circa sopra allo zero assoluto, ma gli scienziati sono riusciti a scovare qualcosa di ancora più freddo! E' la Nebulosa Boomerang, dove il gas arriva ad appena un grado sopra lo zero assoluto!
Osservazioni
Più recenteIl grande arco dell’Orsa Maggiore
12 Giu 2020 | Cosmologia, Osservazioni | 0 |
Recenti osservazioni mostrano un grande arco di circa 30° di ampiezza tra le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore dovuto forse all'esplosione di una supernova a qualche centinaio di anni luce dal Sole circa 100.000 anni fa...
-
Osservare la Luna con telescopio e… cellulare
30 Apr 2020 | Luna, Osservazioni | 0 |
-
Il 29 aprile l’incontro ravvicinato con l’asteroide 1998 OR2
21 Apr 2020 | News, Osservazioni | 0 |
-
Einstein e il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
18 Apr 2020 | Cosmologia, News, Osservazioni | 0 |
-
Il transito di Mercurio sul disco solare
3 Nov 2019 | Osservazioni, Pianeti | 0 |
-
Eventi
Più votatiMargherita Hack, la Signora delle Stelle
Margherita Hack nasceva cento anni fa a Firenze, tra Campo di Marte e via Centostelle (le coincidenze, quelle belle) e divenne la prima donna in Italia a dirigere un Osservatorio astronomico (a Trieste), oltre che instancabile divulgatrice e icona di una serie lunghissima di battaglie per i diritti civili...
Luna
Più recenteIl secondo stadio di un missile SpaceX… ops, cinese, si schianterà – UPDATE: si è schiantato – sulla Luna
Il terzo stadio di un missile cinese Lunga Marcia 3C utilizzato nell'ottobre 2014 per lanciare la missione Chang'e 5-T1, si schianterà contro la Luna il prossimo 4 marzo, in un impatto che darà vita ad un nuovo cratere...
-
La Luna, alcuni molluschi del passato e la durata del giorno sulla Terra
19 Apr 2020 | Basi teoriche, Luna, News | 0 |
Basi teoriche
I neutrini soffrono di crisi d’identità ?
1 Dic 1999 | Articoli pubblicati, Basi teoriche, Cosmologia | 0 |
L'oscillazione del neutrino, o se volete la sua crisi d'identità , è un fenomeno previsto dal fisico Bruno Pontecorvo alla fine degli anni '50, ma solo in queste ultime due decadi stanno raccogliendo dati che ne confermano l'esistenza, con grandi ripercussioni sul modello cosmologico dell'Universo...
-
La Precessione
16 Lug 2018 | Basi teoriche | 0 |
-
Meteore, bolidi e meteoriti: che differenza c’è?
16 Ago 2018 | Basi teoriche, Osservazioni | 0 |
-
La bufala di Marte grande quanto la Luna piena
21 Ago 2019 | Basi teoriche, Luna, Pianeti | 0 |
Archeologia
In tavolette assire del settimo secolo a.C. le più antiche registrazioni di aurore conosciute
25 Ott 2019 | Archeologia, News, Osservazioni | 0 |
Le più antiche registrazioni di aurore conosciute sono state identificate in tre tavolette assire provenienti dagli archivi di Ninive e risalenti alla seconda metà del VII secolo a.C.
-
Pane cotto, una scoperta retrodata l’origine dell’agricoltura
23 Lug 2018 | Archeologia, News | 0 |
-
La siccità del Meghalayano e il collasso delle civiltà in tutto il mondo
21 Lug 2018 | Archeologia, News | 0 |
Sciami meteorici

Lo sciame meteorico delle Bootidi di Giu...

Lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi

Lo sciame meteorico delle Liridi

Lo sciame meteorico delle Leonidi

Lo sciame meteorico delle Orionidi

Lo sciame meteorico delle Draconidi
Cerca nel sito
Mitiche Stelle Youtube
Articoli recenti
Focus
Pubblicazioni
Recent Tweets
-
Basta anche un piccolo #telescopio per ammirare gli anelli di #Saturno, e il momento migliore è proprio in questi gâtwitter.com/i/web/status/1…3FN
-
Al massimo delle #Perseidi quest'anno si accompagna la Luna piena, che con la sua luce darà senz'altro fastidio. Maâtwitter.com/i/web/status/1…TG6
-
Se ne va anche il Tenente #Uhura, alias #NichelleNichols, una donna che ha aperto, meglio spalancato in TV i sentieâ€twitter.com/i/web/status/1…zH
Offrici un caffè! :-)
Se ti è piaciuto il nostro blog ed il nostro Progetto podcast, valuta di offrirci un caffè cliccando sull’immagine in alto, ci aiuterà a stare svegli la notte durante la scrittura degli articoli e la registrazione ed il montaggio dei podcast!