Categoria: Osservazioni
Il radiotelescopio di Arecibo sarà smantellato
da MiticheStelle | Nov 20, 2020 | Cosmologia, News, Osservazioni | 0 |
Il radiotelescopio di Arecibo ha subito danni molto gravi dalla rottura di due cavi di supporto, una ad agosto ed una all’inizio di novembre, e l’usura delle sue strutture, attive da quasi sessant’anni, non ne permette una riparazione sicura. Sarà quindi smantellato…
Leggi di piùIl grande arco dell’Orsa Maggiore
da MiticheStelle | Giu 12, 2020 | Cosmologia, Osservazioni | 0 |
Recenti osservazioni mostrano un grande arco di circa 30° di ampiezza tra le costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore dovuto forse all’esplosione di una supernova a qualche centinaio di anni luce dal Sole circa 100.000 anni fa…
Leggi di piùOsservare la Luna con telescopio e… cellulare
da MiticheStelle | Apr 30, 2020 | Luna, Osservazioni | 0 |
Certe volte, la voglia di riprendere il telescopio ed osservare ti coglie impreparato. A me è capitato di accorgermi troppo tardi di avere la batteria guasta ed osservare Venere e i crateri della Luna accostando al telescopio… il cellulare!
Leggi di piùIl 29 aprile l’incontro ravvicinato con l’asteroide 1998 OR2
da MiticheStelle | Apr 21, 2020 | News, Osservazioni | 0 |
L’asteroide 1998 OR2 è definito come potenzialmente pericoloso, ma la sua orbita non incrocia mai quella terrestre, almeno nelle prossime migliaia d’anni. Alle 11.56 del prossimo 29 aprile si avvicinerà alla tranquilla distanza di 6 volte la distanza Terra-Luna…
Leggi di piùEinstein e il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
da MiticheStelle | Apr 18, 2020 | Cosmologia, News, Osservazioni | 0 |
A più di cent’anni dalla teoria della relatività , quel gran genio di un baffone ancora stupisce, descrivendo matematicamente, e con precisione assoluta, quanto si osserva nelle vicinanze di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea…
Leggi di piùIl transito di Mercurio sul disco solare
da MiticheStelle | Nov 3, 2019 | Osservazioni, Pianeti | 0 |
Il transito di Mercurio sul disco solare è un evento abbastanza raro – avviene 13/14 volte al secolo – ma sempre affascinante nella sua semplicità …
Leggi di piùIn tavolette assire del settimo secolo a.C. le più antiche registrazioni di aurore conosciute
da MiticheStelle | Ott 25, 2019 | Archeologia, News, Osservazioni | 0 |
Le più antiche registrazioni di aurore conosciute sono state identificate in tre tavolette assire provenienti dagli archivi di Ninive e risalenti alla seconda metà del VII secolo a.C.
Leggi di piùCometa interstellare 2I/Borisov, facciamo il punto
da MiticheStelle | Ott 10, 2019 | Bioastronomia, Osservazioni | 0 |
La cometa 2I/Borisov è il secondo oggetto interstellare che raggiunge il sistema solare dopo l’asteroide ‘Oumuamua nel 2017. Cosa sappiamo di questa cometa?
Leggi di piùEclissi parziale di Luna del 16 Luglio 2019
da MiticheStelle | Lug 10, 2019 | Luna, Osservazioni | 0 |
La sera del 16 Luglio 2019 avrà luogo un’eclissi parziale di Luna. La luna sarà parzialmente oscurata dall’ombra del nostro pianeta in uno spettacolo che potremo rivedere dall’Italia solo nell’ottobre del 2023!
Leggi di piùMeteore, bolidi e meteoriti: che differenza c’è?
da MiticheStelle | Ago 16, 2018 | Basi teoriche, Osservazioni | 0 |
Ho visto una meteora! E’ un bolide! Un fireball… Che differenza c’è tra meteora, bolide o fireball e meteorite? Scopriamo come questi termini possono rappresentare, in alcuni casi, le diverse fasi di uno stesso fenomeno…
Leggi di piùL’osservazione delle Perseidi
da MiticheStelle | Ago 6, 2018 | Osservazioni | 0 |
Le Perseidi, note anche come Lacrime di San Lorenzo, è lo sciame meteorico più conosciuto al grande pubblico perché avviene in piena estate. Il suo picco massimo, infatti, cade tra il 12 e 13 Agosto. Considerando che quest’anno la luna nuova è il giorno 11, le condizioni di osservabilità sono tra le migliori. Ma come osservare le Perseidi? Ecco una breve guida…
Leggi di piùEclissi di Luna del 27 Luglio 2018
da MiticheStelle | Lug 3, 2018 | Luna, Osservazioni | 0 |
La sera del 27 Luglio 2018 avrà luogo l’eclissi di Luna più lunga del secolo. Uno spettacolo irripetibile anche per la presenza, a meno di 7 gradi di distanza, di Marte all’opposizione. Il pianeta rosso raggiungerà infatti la minima distanza di circa 59,5 milioni di km il 31 Luglio.
Leggi di più
Cerca nel sito
Mitiche Stelle Youtube
Fase Lunare

Costellazione:
Sagittario
Età : 16 giorni
Articoli recenti
- Il secondo stadio di un missile SpaceX… ops, cinese, si schianterà sulla Luna
- La supernova di Tycho Brahe, William Shakespeare e l’amata Scozia
- Ritorna l’ora solare
- Sere FAI d’estate 1, 2 e 9 ottobre 2021 – Mitiche Stelle
- L’equinozio d’autunno
- Il disco d’oro delle sonde Voyager
- L’esplosione di Tunguska
Focus
Pubblicazioni
Recent Tweets
-
La rotonda ombra della Terra che oscura la rotonda Luna nell'#eclissi di stanotte. Eppure c'è chi si ostina a dichiâtwitter.com/i/web/status/1…TAu
-
RT @AstroSamantha: A partially eclipsed Moon playing hide-and-seek with our solar panel. / Eclissi parziale della luna che gioca a nascondi…
-
Che ne dite di un saluto ad @AstroSamantha? Un passaggio alto e luminoso della ISS sull'Italia si avrà a partire daâtwitter.com/i/web/status/1…weO
Offrici un caffè! :-)
Se ti è piaciuto il nostro blog ed il nostro Progetto podcast, valuta di offrirci un caffè cliccando sull’immagine in alto, ci aiuterà a stare svegli la notte durante la scrittura degli articoli e la registrazione ed il montaggio dei podcast!