Categoria: Miti
Le Pleiadi, le sette (o sei) sorelle
Un “punto interrogativo”, catturato casualmente dal James Webb Space Telescope, sembra sfidare gli studiosi a dargli una spiegazione. Di cosa si tratta?
Per saperne di piùLa caccia alla Grande Orsa – Mito Mi’kmaq
Il mito della caccia alla grande Orsa raccontato dagli indiani Mi’kmaq che vivevano in Nova Scotia, nel nord est degli Stati Uniti, è una metafora del trascorrere delle stagioni. Racconta di sette uccelli cacciatori con la loro pentola inseguono la grande Orsa in estate e autunno, la uccidono in inverno e di come questa rinasca in primavera per dare inizio a un nuovo ciclo…
Per saperne di piùOfiuco, la tredicesima costellazione dello Zodiaco
L’Ofiuco è la tredicesima costellazione dello Zodiaco e rappresenta Asclepio, dio della medicina. Pur ospitando il Sole nel suo “cammino” nel cielo, è stata vituperata per secoli e non inclusa nello Zodiaco che tutti conoscono. Vediamo perché…
Per saperne di piùL’Eridano e la triste storia di Fetonte
La caduta di Fetonte di Pieter Paul Rubens (National Gallery of Art di Washington, 1605). Eridano...
Per saperne di piùLa Via Lattea nei miti australiani
La Via Lattea, così come in altre culture, era considerata dagli aborigeni australiani alla stregua di un grande fiume. Ma gli aborigeni considerarono nella loro mitologia anche quanto in Europa e nel Vicino Oriente non era visibile, e cioè le grandi aree scure che interrompono il profilo della Via Lattea meridionale.
Per saperne di piùLa costellazione dell’Aquila nel mito greco
Nel mito greco, la costellazione dell’Aquila si trova quasi sempre associata a Zeus. E’ da lui inviata a rapire Ganimede, riporta indietro la folgore scagliata dal dio per punire nemici o nefandezze, ed è protagonista di diversi miti.
Per saperne di piùLa costellazione del Cigno nel mito greco
Il mito greco più antico che riguarda la costellazione del Cigno è quello di Leda, figlia di...
Per saperne di piùLa caccia alla Grande Orsa – Mito Irochese
Il mito della caccia alla grande orsa raccontato dagli indiani irochesi che vivevano nel nord est degli Stati Uniti, è una metafora del trascorrere delle stagioni. Racconta di come tre fratelli cacciatori e un cane inseguono la Grande Orsa in estate e autunno, la uccidono in primavera e di come questa rinasca in primavera per dare inizio a un nuovo ciclo…
Per saperne di piùIl ponte delle Gazze – Mito cinese
La triste storia di Zhi Nu, la Principessa Tessitrice (Vega), e di Niu Lang, il Guardiano dei Buoi (Altair), è la storia di due amanti che ha origine in Cina. E’ alla base delle feste del QXi Festival (in Cina) e del Tanabata (in Giappone), le feste degli innamorati, corrispondenti al nostro San Valentino.
Per saperne di più