Categoria: Cosmologia
T Coronae borealis, l’imminente esplosione di una stella
La triste storia della cagnetta Laika, una piccola randagia di Mosca, che si trovò suo malgrado ad essere il primo essere vivente nello spazio e la prima vittima della corsa allo spazio…
Per saperne di piùLa supernova di Tycho Brahe, William Shakespeare e l’amata Scozia
La supernova di Tycho Brahe, vista per la prima volta dal celebre astronomo (ma non solo) l’11 novembre 1572, diventa una gradita occasione per divagare sull’Amleto di Shakespeare e la tumultuosa storia dell’amatissima Scozia…
Per saperne di piùIl radiotelescopio di Arecibo sarà smantellato
Il radiotelescopio di Arecibo ha subito danni molto gravi dalla rottura di due cavi di supporto, una ad agosto ed una all’inizio di novembre, e l’usura delle sue strutture, attive da quasi sessant’anni, non ne permette una riparazione sicura. Sarà quindi smantellato…
Per saperne di piùL’evoluzione della supernova SN2018GV
La supernova di tipo Ia SN2018GV, esplosa nel gennaio del 2018 nella galassia NGC 2525 nella costellazione della Poppa, è stata osservata per un intero anno dal telescopio spaziale Hubble nell’ambito di un programma di studio volto a stabilire il valore esatto della costante di Hubble…
Per saperne di piùLa Sardegna si candida ad ospitare l’Einstein Telescope
La Sardegna si candida ufficialmente per ospitare l’Einstein Telescope, un osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione che potrebbe contribuire a chiarire molti fenomeni fisici correlati alla fisica dei buchi neri ed al ruolo dell’energia e della materia oscura nell’evoluzione dell’universo.
Per saperne di piùBetelgeuse, scoperta la causa del recente calo di luminosità
Betelgeuse è una delle stelle più luminose della Galassia, e non solo per la sua vicinanza, pari a circa 6-700 anni luce. A fine 2019 e inizio 2020 ha fatto registrare un drammatico calo di luminosità che ha fatto temere per un’imminente esplosione come supernova, ma ora pare si sia scoperta la causa dell’oscuramento…
Per saperne di piùIl grande arco dell’Orsa Maggiore
Recenti osservazioni mostrano un grande arco di circa 30° di ampiezza tra le costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore dovuto forse all’esplosione di una supernova a qualche centinaio di anni luce dal Sole circa 100.000 anni fa…
Per saperne di piùIl luogo più freddo dell’Universo
Può esistere qualcosa di più freddo del luogo più freddo? Lo spazio è un luogo freddissimo, con temperature di 3 gradi circa sopra allo zero assoluto, ma gli scienziati sono riusciti a scovare qualcosa di ancora più freddo! E’ la Nebulosa Boomerang, dove il gas arriva ad appena un grado sopra lo zero assoluto!
Per saperne di piùQuale foto ha scattato il Telescopio Hubble nel giorno del tuo compleanno?
Ieri si è festeggiato il trentesimo compleanno del Telescopio Spaziale Hubble, e la NASA, per l’occasione, permette a tutti di scoprire quale foto ha scattato l’Hubble nel giorno del compleanno. Scoprilo anche tu!
Per saperne di piùNeutrini, Nobel, materia e antimateria
Perché nell’Universo le quantità di materia e antimateria sono così diverse? Un nuovo esperimento, che conferma i risultati di altri strumenti precedenti, sembra puntare il dito sulle diverse modalità di decadimento tra particelle ed antiparticelle…
Per saperne di piùEinstein e il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
A più di cent’anni dalla teoria della relatività, quel gran genio di un baffone ancora stupisce, descrivendo matematicamente, e con precisione assoluta, quanto si osserva nelle vicinanze di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea…
Per saperne di piùPolvere di stelle nella neve dell’Antartide
L’isotopo 60Fe trovato tra le nevi dell’Antartide è stato prodotto in una supernova vicina e potrebbe aiutare a dedurre la struttura e l’origine delle nubi di polvere interstellare attraverso le quali si muove il Sistema solare…
Per saperne di più