Categoria: News
T Coronae borealis, l’imminente esplosione di una stella
La triste storia della cagnetta Laika, una piccola randagia di Mosca, che si trovò suo malgrado ad essere il primo essere vivente nello spazio e la prima vittima della corsa allo spazio…
Per saperne di piùSere FAI d’estate 5-6-7-12-27-28 Luglio 2024 – Mitiche Stelle
Date: 5-6-7-12-27-28 Luglio 2024 – 18.30-20.00
Il mito collegato alle costellazioni. Speciale trekking al tramonto e visita guidata in notturna con osservazione della volta celeste, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo. Osservazione delle stelle e delle costellazioni e il racconto delle storie di eroi, divinità mitologiche e di un imperatore affascinato dalle stelle!
Laika, la prima vittima della corsa allo spazio
La triste storia della cagnetta Laika, una piccola randagia di Mosca, che si trovò suo malgrado ad essere il primo essere vivente nello spazio e la prima vittima della corsa allo spazio…
Per saperne di piùHalloween, un’americanata?
Ritorna la notte di Halloween e rifioriscono le polemiche su questa festa, per i detrattori una “americanata”, un “carnevale che non ce l’ha fatta”, una festa che non appartiene alla nostra cultura. Ma è davvero così? Davvero la nostra cultura “europea” e “italica” non ha nulla a che fare con le celebrazioni di Halloween?
Per saperne di piùLe Pleiadi, le sette (o sei) sorelle
Un “punto interrogativo”, catturato casualmente dal James Webb Space Telescope, sembra sfidare gli studiosi a dargli una spiegazione. Di cosa si tratta?
Per saperne di piùL’equinozio d’autunno
L’equinozio d’autunno ha da sempre avuto un significato profondo per l’essere umano, che per la sua stessa sopravvivenza guardava con timore, ma anche con speranza, questi giorni così speciali. In questo articolo proveremo a spiegare gli equinozi e a raccontare alcune delle curiosità ad essi relative…
Per saperne di piùUn punto interrogativo nel cielo
Un “punto interrogativo”, catturato casualmente dal James Webb Space Telescope, sembra sfidare gli studiosi a dargli una spiegazione. Di cosa si tratta?
Per saperne di piùIl massimo delle Perseidi nel 2023
Il cielo di marzo 2023. Date e orari delle fasi lunari e principali fenomeni nel cielo del mese di marzo 2023 per Luna e pianeti…
Per saperne di piùLa sonda DART e un asteroide da spostare
La sonda DART effettuerà il primo test di difesa planetaria contro un asteroide non pericoloso per la Terra, impattando contro il piccolo satellite Dimorphos e spostandolo dalla sua orbita attorno l’asteroide Didymos…
Per saperne di piùMargherita Hack, la Signora delle Stelle
Margherita Hack nasceva cento anni fa a Firenze, tra Campo di Marte e via Centostelle (le coincidenze, quelle belle) e divenne la prima donna in Italia a dirigere un Osservatorio astronomico (a Trieste), oltre che instancabile divulgatrice e icona di una serie lunghissima di battaglie per i diritti civili…
Per saperne di piùRitorna l’ora solare
Ritorna l’ora solare. Tra le due e le tre di notte di quest’ultima domenica di ottobre sposteremo ancora una volta le lancette indietro di un’ora, per riportarle avanti di un’ora nell’ultima domenica di marzo. Ma sarà l’ultima volta?
Per saperne di piùIl disco d’oro delle sonde Voyager
Il disco d’oro (Golden Recod) che le sonde Voyager portano saldate al loro telaio è uno strumento realizzato per comunicare in maniera intelligente con civiltà aliene tecnologiche che dovessero eventualmente intercettare una delle due sonde (o le due Pioneer) nel loro lungo viaggio nello spazio interstellare…
Per saperne di più