Le sorprese dell’asteroide Eros
L’asteroide Eros si sta svelando agli occhi degli scienziati grazie ai contributi della sonda NEAR. Molte zone dell’asteroide mostrano una dinamica molto più attiva di quanto ci si aspettava…
Leggi di più10 10 2001 | Articoli pubblicati, Osservazioni |
L’asteroide Eros si sta svelando agli occhi degli scienziati grazie ai contributi della sonda NEAR. Molte zone dell’asteroide mostrano una dinamica molto più attiva di quanto ci si aspettava…
Leggi di più9 09 2001 | Articoli pubblicati, Bioastronomia |
Sir Fred Hoyle fu un grande astronomo, l’inventore del termine Big Bang. E’ morto all’età di 86 anni dopo una vita dedicata all’astronomia ed alla bioastronomia.
Leggi di più9 09 2001 | Articoli pubblicati, Pianeti |
Un difetto da nulla, dovuto ad una non proprio attenta scelta delle frequenze di comunicazione tra la sonda Cassini e il probe Huygens potrebbe inficiare la registrazione della discesa della sonda su Titano.
Leggi di più9 09 2001 | Articoli pubblicati, Pianeti, Stelle |
Attorno alla stella Beta Pictoris c’è un sistema solare in formazione, ma per la prima volta sembra anche che il disco di polveri nasconda un’alta concentrazione di comete.
Leggi di più9 09 2001 | Articoli pubblicati, Pianeti |
Il sistema della stella 47 UMa, nella costellazione dell’Orsa Maggiore, si sta confermando pieno di sorprese per gli studiosi dei pianeti extrasolari. E’ stato infatti scoperto il secondo pianeta che orbita attorno alla stella.
Leggi di più9 09 2001 | Articoli pubblicati, Bioastronomia |
I Cryms, cristallomicrobi, sarebbero antichi batteri in animazione sospesa trovati dai proff. Geraci e D’Argenio dell’Università Federico II di Napoli e del CNR in rocce antichissime e meteoriti. Ma è davvero così?
Leggi di più8 08 2001 | Articoli pubblicati, Osservazioni, Sciami meteorici |
Alcune notizie sull’appuntamento con lo sciame meteorico delle Perseidi del 2001
Leggi di più12 12 2000 | Articoli pubblicati, Bioastronomia, Pianeti |
ALH84001 è il meteorite marziano per il quale la NASA, nell’agosto del 1996, annunciò la scoperta al suo interno di batteri fossili provenienti da Marte. Su Marte in passato ci sarebbe stata dunque vita. Ma è davvero così?
Leggi di più1 12 1999 | Articoli pubblicati, Basi teoriche, Cosmologia |
L’oscillazione del neutrino, o se volete la sua crisi d’identità, è un fenomeno previsto dal fisico Bruno Pontecorvo alla fine degli anni ’50, ma solo in queste ultime due decadi stanno raccogliendo dati che ne confermano l’esistenza, con grandi ripercussioni sul modello cosmologico dell’Universo…
Leggi di piùSe ti è piaciuto il nostro blog ed il nostro Progetto podcast, valuta di offrirci un caffè cliccando sull’immagine in alto, ci aiuterà a stare svegli la notte durante la scrittura degli articoli e la registrazione ed il montaggio dei podcast!